Riservato a 8 giovani ragazze/i: 12 mesi di servizio volontario, 25 ore alla settimana, indennità di 582 €. Imparerai a muoverti in ambito professionale mettendo le tue energie e competenze al servizio della comunità: se sei interessata/a, scrivici.
I posti sono disponibili a Milano, Lainate e Lodi, si parte ad ottobre 2024!
Dal 2007, la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, designata dalle Nazioni Unite il 2 aprile, ha aumentato la visibilità e l'impegno verso questa condizione. Tuttavia, dietro ai simboli di sensibilizzazione, come il colore blu, si celano critiche e riflessioni importanti. La comunità autistica preferisce simboli alternativi, come l'infinito arcobaleno, per celebrare la diversità. L'inclusione deve tradursi in azioni concrete, come l'accesso al lavoro, affrontando i pregiudizi che limitano le persone con autismo. Mestieri Lombardia, con progetti come "Work Aut" e "Work In&Aut", supporta l'integrazione lavorativa delle persone con autismo, valorizzando le loro capacità. Il progetto "Autismo e Lavoro" mira a fornire opportunità di inserimento lavorativo per giovani con disturbi dello spettro autistico, favorendo lo sviluppo delle competenze e l'integrazione. Mestieri Lombardia promuove quotidianamente i diritti di inclusione, collaborando con aziende e comunità per generare bene comune.
La Statale di Milano per il Municipio 7:
apre oggi lo sportello di orientamento scolastico e professionale per gli under 29.
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Mestieri Lombardia, apre oggi l’Hub dei Talenti, uno sportello di orientamento ai percorsi scolastici, alla formazione professionale e al lavoro per gli under 29. L’iniziativa si aggiunge a quelle già messe in campo dall’ateneo dal 2023 per i giovani e le donne dell’area San Siro e Selinunte: il supporto ai doposcuola della Rete QuBì Municipio 7 e il potenziamento dei percorsi di alfabetizzazione e competenze linguistiche per l’ottenimento delle certificazioni di lingua italiana.
L'Organizzazione si è conformata alle richieste normative dettate dal D. Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 in tema di Whistleblowing, attraverso l’adozione del Portale SEGNALO predisposto da Csa Coesi. La procedura per effettuare le segnalazioni e i relativi documenti informativi sono stati condivisi con i Soggetti Attivi individuati dalla norma.
Lavoro, persone, inclusione, vulnerabilità, reti, innovazione, sono queste alcune delle parole chiave emerse durante il convegno “Fattore Umano. Lavoro in cerca di persone”, che si è svolto martedì 21 novembre presso la Camera di Commercio di Lecco, organizzato da Mestieri Lombardia, in collaborazione con il Consorzio Consolida.