Conclusa la selezione delle candidature alla Leva civica, pubblichiamo la graduatoria dei/le candidati/e ritenuti/e idonei e ammessi. Il primo avvio del percorso di Leva civica parte il 15 ottobre presso la sede regionale di via Barigozzi a Milano e nella sede della cooperativa sociale Serena, partner del progetto, a Lainate.
Conclusa la Certificazione delle competenze di ragazzi e ragazze che hanno terminato la loro esperienza di Servizio Civile Universale in Caritas, Arci ed altre organizzazioni del Terzo settore in tutta la regione. Un'occasione per dare maggior valore all'esperienza realizzata mettendosi a disposizione delle proprie comunità, per riconoscere gli apprendimenti acquisiti e consentire la loro trasferibilità in diversi contesti lavorativi.
La seconda edizione dell'Academy nel settore metalmeccanico di Mestieri Lombardia e Confapi Lecco Sondrio si è rivelata un successo, confermando il trend positivo della prima edizione. Su nove partecipanti, sette hanno trovato occupazione, un risultato significativo che migliora rispetto alla prima edizione (quattro assunti su sette). L'Academy è rivolta a giovani inoccupati tra i 18 e i 29 anni delle province di Lecco e Sondrio, nell'ambito del progetto "IN-JOBs4NEETs" destinato a ragazzi che non studiano né lavorano.
Approvato dai Soci e ora distribuito il Bilancio sociale 2023 di Mestieri Lombardia. Un documento che rendiconta a tutti gli stakeholder l'impatto sociale delle attività realizzate, assumendo metriche ed obiettivi degli Obiettivi ONU 2030 affinché sia chiaro il contributo che vogliamo portare alla costruzione di un mondo più giusto ed inclusivo.
Fabio Loda, presidente di Mestieri Lombardia, sottolinea l’impegno e gli investimenti dei soci affinchè le Politiche Attive del Lavoro assumano un ruolo centrale nei processi di inclusione ed in quelli di sviluppo locale, attraverso una partnership strutturale con gli enti locali e con le imprese. Al contempo segnala l’impegno ad allargare la rete delle Unità Organizzative e dei Punti Lavoro (presidi) per rendere più prossimo l’accesso al sistema dei servizi a tutti e tutte e affinché i servizi per il lavoro siano sempre più integrati nelle politiche di welfare territoriale.
Grazie a “Welcome. Working for Refugee Integration”, nel 2023 in Italia sono stati avviati 11 mila e 700 percorsi professionali per persone rifugiate, un risultato che porta a 34 mila il totale degli inserimenti realizzati con il programma dalla sua nascita nel 2017. Mestieri Lombardia è tra le aziende premiate oggi a Roma per aver promosso percorsi d’inclusione lavorativa di rifugiati lo scorso anno. UNHCR:” Serve la forza dell’inclusione per rispondere ai bisogni delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni, ma anche per offrire soluzioni concrete alle imprese e risolvere alcuni problemi della nostra economia”.
Stefano Radaelli, direttore generale di Mestieri Lombardia: “Attraverso le nostre agenzie per il lavoro uniamo il radicamento territoriale nella comunità locale con una dimensione sovratteritoriale di progettazione, innovazione e scambio di buone prassi. L’impegno della rete di Mestieri Lombardia per l’inclusione lavorativa dei rifugiati non è solo una questione di giustizia e diritti umani, ma è in coerenza con la strategia della nostra organizzazione tesa a creare opportunità per lo sviluppo economico e sociale, favorendo l’inclusione lavorativa di tutti e tutte. Promuovere politiche, servizi e pratiche che facilitino l'accesso dei rifugiati, e degli stranieri più in generale, al mercato del lavoro è essenziale per costruire società più inclusive, resilienti e prospere.”