Parliamo di NEET, di giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano cosri di formazione. In Italia sono oltre 2 milioni. Ne parleremo durante il Convegno Neeting 3, che si terrà a Milano il prossimo 20 novembre 2018.
Lissone - Un contatto diretto con la popolazione attraverso un passaparola porta a porta, oltre ad uno sportello informativo collocato in una struttura di riferimento per il quartiere che rappresenterà il vero anello di collegamento fra promotori e popolazione: prende il via il progetto “A testa alta” modelli di inclusione sociale e legami di comunità, promosso dall’Amministrazione Comunale di Lissone e cofinanziato da Regione Lombardia, nell’ambito dei progetti che favoriscono la gestione sociale dei quartieri di edilizia pubblica in regione.
Il progetto di promozione della coesione
Per una piena comprensione del concetto di sviluppo, almeno due sono le dimensioni da tenere in considerazione: quella economica, da un lato, e quella socio-relazionale, dall’altro.
Organizzato da Consorzio SIS, Mestieri Lombardia, Consorzio Comunità Brianza con Bloom, delleAli teatro ed Ex Filanda.
Il percorso ha l’obiettivo di fornire le competenze e le conoscenze base necessarie per gestire e programmare l’organizzazione di un evento culturale, in tutte le sue fasi.
Il corso si rivolge a chi cerca un approccio iniziale al mestiere dell’organizzatore culturale ed è gratuito per persone disoccupate (aderendo a Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia).
Nell’ambito del corso saranno trattate tematiche connesse all’organizzazione di eventi - con particolare attenzione all
Sarà l’evento conclusivo del Festival “Insieme senza muri” al via il 20 maggio. Il 23 giugno al Parco Sempione sarà apparecchiata una tavolata lunghissima per accogliere tutti gli ingredienti di una città il cui motto è “milanesi si diventa”. Piatti da condividere e raccontare con chi nel capoluogo lombardo è nato o è arrivato. E l’anteprima sono le cene condivise ideate dall’associazione Kamba
Esiste una ricetta capace di abbattere tutti i muri?