Stato Concluso
Periodo 2022-2024
Sede Como
Ente Finanziatore Fondazione Cariplo

Password14

Il progetto Password14 nasce dall’intento di rafforzare la capacità del territorio comasco di applicare la normativa sul collocamento mirato e i suoi strumenti, con l’obiettivo ultimo di promuovere l’inclusione attiva delle persone con disabilità attraverso lo strumento delle Convenzioni ex art. 14.

Nello specifico, il progetto mira a:

  • Incrementare l’occupazione degli iscritti alle liste del Collocamento Mirato con particolare attenzione alle persone con disabilità psichica / intellettiva superiore al 70%;
  • Rafforzare l’occupabilità delle persone con disabilità attraverso percorsi formativi che rispondano ai bisogni del mercato del lavoro comasco;
  • Promuovere la conoscenza e l’utilizzo della Convenzione ex art. 14 sul territorio provinciale in raccordo con l’Ufficio del Collocamento Mirato, le cooperative sociali di tipo B e le imprese;
  • Supportare le cooperative sociali di tipo B nello sviluppo di strategie territoriali e commerciali innovative per andare incontro alle esigenze delle aziende del territorio;
  • Adottare metodologie innovative per accompagnare le persone con disabilità psichica / intellettiva al lavoro, con particolare attenzione al disturbo dello spettro autistico;
  • Sensibilizzare le imprese sui temi della responsabilità sociale e dell’inclusione nei confronti delle persone con disabilità.
 

Il progetto mira alla realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo dedicati a persone con disabilità; alla realizzazione di percorsi formativi di upskilling e reskilling; alla promozione degli strumenti del collocamento mirato, in particolare della Convenzione ex art. 14; al capacity building e al supporto delle cooperative di tipo B aderenti tramite la figura dell’“animatore di rete”; alla sperimentazione di una metodologia di "tutoraggio di prossimità” rivolta in particolare alle persone con disabilità psichica.

 

Per maggiori informazioni: LINK 

Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Logo Fondazione Cariplo