Webinar SCU

Servizio Civile Universale, iscriviti al webinar del 16 Luglio

Una scelta che cambia la vita. Il servizio civile universale rappresenta un'importante occasione di crescita di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.   Cosa offre il servizio civile universale? - Formazione - un minimo di 80 ore e crediti formativi - attestato di partecipazione al servizio civile - certificato delle competenze acquisite per il cv - L'esperienza fornisce punteggio e può valere come titolo di preferenza nei concorsi pubblici - Riconoscimento ai fini del trattamento previdenziale assegno mensile di 439.50 euro. - per il servizio all'estero si aggiunge un'idennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro. - Permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi) - Possibilità orientarsi nel mondo del lavoro   Quanto dura? - Dagli 8 ai 12 mesi. a seconda del progetto. L'orario di attività è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un impegno settimanale di 25 ore oppure un monte ore 1.145 ore per i dodici mesi.   Dove è possibile svolgerlo? - In Italia (anche fuori dalla regione di residenza) - All'estero (in Paesi dell'Unione Europea o fuori UE) Alcuni progetti con sede in Italia possono prevedere anche un periodo di servizio fino a 3 mesi in un paese UE.   A chi è rivolto questo progetto? Giovani 18 - 28 anni con i seguenti requisiti: - essere cittadino italiano - essere cittadino degli altri Paesi della UE - essere cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia - non aver riportato condanna in Italia o all' Estero Si può partecipare a SCU una sola volta!   Come candidarsi? - attendere la pubblicazione del bando di partecipazione sul sito: www.scelgoilserviziocivile.gov.it nel periodo compreso tra agosto e settembre. - richiedere l'identità digitale SPID livello 2: presso gli uffici postali sui siti identity provider accreditati (SielteID, Aruba, ecc.) - Presentare la domanda sulla piattaforma DOL (Domanda On line) sul sito www.domandaonline,serviziocivile.it utilizzando le credenziali SPID   Dove è possibile candidarsi? - Lombardia - Friuli Venezia Giulia - Piemonte - Veneto - Umbria - Molise - Campania - Puglia - Sardegna - Calabria   Quali sono i settori di intervento? - Salute - Benessere - Formazione e lavoro - Cultura - Territorio