Servizio Civile e Leva Civica
Partecipare al Servizio Civile Universale o alla Leva Civica Lombarda Volontaria significa fare una scelta consapevole di impegno, formazione e cittadinanza attiva. Entrambi i percorsi offrono a giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti l’occasione di dedicare alcuni mesi al servizio delle proprie comunità, contribuendo alla coesione sociale, allo sviluppo del territorio e al rafforzamento dei valori di solidarietà, partecipazione e inclusione.
Servizio Civile Universale e Servizio Civile Digitale
Il Servizio Civile Universale ed il Servizio Civile Digitale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio delle proprie comunità realizzando attività nel campo dell’educazione, sviluppo di competenze digitali e di cittadinanza, pace tra i popoli ed alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana.
Alcune delle condizioni offerte dal Servizio Civile Universale e Digitale sono:
il riconoscimento di un assegno mensile (attualmente di € 519,47);
è compatibile con la frequenza di percorsi di Istruzione, formazione ed universitari, nonché esperienze lavorative;
l'esperienza è valutata nei concorsi pubblici, come servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
riconoscimento ai fini del trattamento previdenziali (riscattabile);
altro vantaggio è la possibilità, nei nostri progetti, di accedere ad un servizio di tutoraggio per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Requisiti:
Per il servizio civile universale e digitale, i requisiti principali sono:
età compresa tra 18 e 28 anni compiuti,
cittadinanza italiana o di un altro Stato UE, permesso di soggiorno valido per extra UE.
Per candidarsi al Servizio Civile Universale:
Richiedi la SPID di Livello 2 (Identità digitale)
Scegli un progetto all'interno dei programmi approvati
Presenta la domanda sulla piattaforma DOL (domanda online) sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ utilizzando le credenziali SPID
Leva Civica Lombarda Volontaria
La Leva Civica Lombarda Volontaria rappresenta lo strumento. di Regione Lombardia per la realizzazione di un servizio civile ed è regolata dalla legge regionale n. 16/2019.
La Leva Civica intende:
promuovere i valori della solidarietà sociale e il dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della società;
realizzare azioni formative e innovative per la crescita umana e professionale dei giovani, attraverso la partecipazione attiva alla vita delle comunità locali;
sostenere lo sviluppo del terzo settore e favorire occasioni di collaborazione tra enti pubblici e privati per lo sviluppo di servizi di prossimità rivolti in particolare alle persone più a rischio di isolamento, esclusione o in condizione di fragilità.
La Leva Civica è diretta ad offrire a giovani ragazze e ragazzi esperienze di volontariato, della durata minima di 8 mesi e massima di 12 per 25 ore di servizio settimanali, volte a favorire i valori della solidarietà e della coesione sociale, la partecipazione attiva alla vita delle comunità locali nonché la crescita umana e professionale.
I destinatari ricevono una indennità mensile di € 582,50.
Requisiti:
età compresa fra i 18 ed i 28 anni compiuti
essere residenti in Lombardia.
La Leva Civica è finalizzata a:
accrescere le proprie competenze formative e professionali attraverso la conoscenza e la partecipazione ai progetti e ai servizi della comunità locale;
favorire la conoscenza e l’accesso al mondo del lavoro nel settore pubblico e presso gli operatori economici del territorio;
maturare il proprio senso civico attraverso esperienze di cittadinanza attiva;
aumentare la conoscenza delle istituzioni pubbliche locali, del territorio e dei suoi servizi; svolgere attività utili alla comunità locale e migliorare i suoi servizi;
incentivare i processi di autonomia tramite l’assunzione di responsabilità su temi di pubblico interesse;
riconoscere e certificare le competenze, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia (QRSP)
Se sei interessato/a ai progetti di Servizio Civile o Leva Civica, scrivici a segreteria@mestierilombardia.it o chiama 02/36579661