Locandina Lavoro e cittadinanza

Lavoro e cittadinanza: i servizi per il lavoro per il contrasto alla povertà

L’utilizzo delle Politiche Attive del Lavoro rappresenta in molti dispositivi un elemento qualificante delle politiche di contrasto alla povertà attivate dai diversi livelli istituzionali - comuni, regioni, Stato e Comunità Europea - eppure, una valutazione obiettiva delle modalità con le quali vengono attivate mostra elementi critici e problematiche che spesso impediscono ai cittadini di accedere al sistema dei servizi per il lavoro affinché possa essere attivato il circuito virtuoso atteso.     Da una parte la necessità di intervenire con soluzioni veloci che spesso di configurano come un mero trasferimento monetario ai cittadini/e ed ai nuclei in condizione di povertà, dall’altra la non semplice implementazione delle PAL, rendono necessaria una riflessione su quali debbano essere i ruoli dei diversi soggetti, istituzionali e non, in campo, ma anche una seria condivisione dei risultati ottenuti e delle prospettive/traiettorie che ad ogni livello si intendono percorrere nel futuro prossimo su queste tematiche.     Dopo le esperienze nazionali del REI e regionali del PIL, l’atteso, da più parti, miglioramento della misura del Reddito Cittadinanza pare indicare nell’obbligatorietà delle PAL uno degli elementi inderogabili.   È intorno a questi temi che ci ritroviamo per valorizzare le buone pratiche messe in campo e per prospettare i miglioramenti che vogliamo vengano realizzati nel futuro prossimo.     Il seminario Lavoro e cittadinanza: i servizi per il lavoro per il contrasto alla povertà è realizzato da Mestieri Lombardia con il patrocinio di: Regione Lombardia, Confcooperative Lombardia e Fondazione Cariplo.    Quando   Giovedì 4 novembre 2021 dalle 9.30    Dove  Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo  L’evento si terrà in presenza e in diretta streaming    Per iscriversi all’evento  è necessario compilare il seguente modulo di iscrizione:  https://forms.gle/jbGvdfku1d5GESP28  Saranno sufficienti pochi passaggi.    Programma    Ore 9.00 Accoglienza, registrazione e welcome coffee  Ore 9.30 Saluti  Assessore regionale Formazione e Lavoro*  Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo*  Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo  Valeria Negrini, Confcooperative - Federsolidarietà Lombardia  Stefania Signorelli, J.P. Morgan, Head of Communication Southern Europe     Ore 10.00 Scenari e quadro di riferimento  Introduzione di Beppe Guerini, presidente Cecop - Cicopa Europe    Marco Cilento, Confederazione Europea dei sindacati  scenari europei  politiche e interventi a livello nazionale  Focus PNRR  Ore 10.30 Disuguaglianze, pandemia e povertà: con quali scenari faremo i conti?  Don Bruno Bignami, direttore nazionale Ufficio Pastorale del lavoro CEI  Ore 10.50 Esperienze e Progetti: la voce dei territori  Conduce Beppe Guerini, presidente Cecop - Cicopa Europe  Veronica Borroni, Ref. Piano di Zona Ambito di Carate B.za  Heidi Ceffa, Fondazione Welfare Ambrosiano  Andrea Fioni, Centro studi Confindustria Lombardia*   Silvano Gherardi, Settore Sviluppo Provincia di Bergamo  Mauro Radici, RUO Mestieri Lombardia di Treviglio  Ore 11.50 Uno sguardo al futuro: integrare livelli, istituzioni, attori  Conduce Stefano Tomelleri, Università di Bergamo  Paola Gilardoni, CISL Lombardia  Marcella Messina, Presidente dell’Assemblea dei Sindaci della provincia di Bergamo  Paolo Mora, DG Formazione e Lavoro Regione Lombardia*  Stefano Radaelli, direttore di Mestieri Lombardia    Ore 12.40 Conclusioni a cura di Lucio Moioli, presidente di Mestieri Lombardia  *in attesa di conferma  ** per la partecipazione in presenza è richiesto il possesso della Certificazione Verde (Green pass)  Per informazioni contattare segreteria@mestierilombardia.it  Con il patrocinio di: