giovani lavoro

IN-JOBs4NEETs: Un bilancio positivo per il futuro dei giovani

E' stato pubblicato il report di valutazione finale del progetto IN-JOBs4NEETs, realizzato con il sostegno di JPMorganChase tra il 2022 e il 2024. 

Il progetto ha avuto un impatto significativo, favorendo l'inclusione sociale e lavorativa di 524 giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), di età compresa tra i 18 e i 29 anni. L'iniziativa ha mirato a garantire l'accesso a percorsi personalizzati di orientamento, formazione e inserimento lavorativo, rispondendo così alle sfide del mercato del lavoro giovanile.

Il progetto ha coinvolto tre regioni italiane: Lombardia, Campania e Lazio, grazie alla collaborazione con Mestieri Campania e Erifo,  con l’obiettivo di promuovere l'occupabilità e migliorare le opportunità professionali per i giovani in condizione di vulnerabilità.

Grazie alla realizzazione di 21 Club dei Mestieri, 14 Academy e alla collaborazione con 215 imprese, sono stati attivati 332 percorsi lavorativi, tra cui 229 tirocini e 103 contratti, con risultati positivi per i partecipanti e per il tessuto socio-economico dei territori coinvolti.

I Risultati Raggiunti
  • il 42% dei partecipanti ha registrato un miglioramento economico significativo.
  • il 67,5% dei partecipanti ha dichiarato di essere soddisfatto della propria situazione lavorativa.

  • il 52,2% dei partecipanti ha visto un incremento della fiducia nelle proprie competenze professionali.

Questi dati testimoniano l'efficacia del progetto nel favorire l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, contribuendo al loro empowerment e a una maggiore inclusione sociale.

IN-JOBs4NEETs ha avuto un impatto positivo non solo sui beneficiari diretti, ma anche sui territori coinvolti, grazie alla creazione di nuove opportunità occupazionali e alla collaborazione attiva tra imprese, enti locali e realtà del Terzo Settore.

Scopri qui il Report completo

Per maggiori informazioni sulla nuova edizione del progetto IN-JOBs 2025 clicca qui