E' online il podcast di Mestieri Lombardia "Work Your Talent"!
E' stato presentato oggi il podcast “Work Your Talent” di Mestieri Lombardia, realizzato in collaborazione con Fondazione Bullone nell’ambito del progetto IN-JOBs4NEETs.
IN-JOBs4NEETs è un progetto di rafforzamento dell’occupabilità realizzato da Mestieri Lombardia con il sostegno di Fondazione JPMorgan Chase, che vuole accompagnare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro tramite un percorso personalizzato, in base ai bisogni e alle aspirazioni individuali, che prevede servizi di orientamento (individuali e di gruppo), opportunità formative (su competenze tecniche e soft skills) ed esperienze professionali (tirocinio, apprendistato o assunzione a tempo determinato).
Fondazione Bullone, la cui mission è accompagnare adolescenti e giovani adulti che hanno - o hanno vissuto - esperienze di fragilità e patologie importanti, costruendo insieme percorsi di reinserimento nella vita sociale e professionale, si unisce a Mestieri Lombardia per dare spazio a uno spaccato di realtà che esiste, ma che spesso non viene raccontato, attraverso la vision che da sempre ha guidato Fondazione Bullone: portare un cambio di paradigma nella società, per un mondo in cui la malattia e la fragilità non siano un ostacolo invalicabile, ma un’esperienza che può essere accolta, affrontata, condivisa e trasformata.
L’obiettivo di “Work Your Talent” è quello di raccontare le storie di giovani che stanno vivendo fasi diverse del loro percorso formativo e lavorativo, accompagnandole a voci di figure del mondo del lavoro, di intellettuali e operatori e operatrici di Mestieri Lombardia. Gli episodi esploreranno sogni, talenti, ambizioni e consigli pratici attraverso le voci di giovani e adulti, che racconteranno i diversi punti di vista di una storia che si intreccia.
Si tratta di un percorso che inizia esplorando i sogni e le ambizioni dei giovani, e li accompagna, con consigli pratici e con la competenza di operatori specializzati, a scoprire come l’ingresso nel mondo del lavoro sia possibile grazie a progetti che permettono di coltivare i talenti avendo anche efficaci risultati pratici.
La serie si suddivide in quattro episodi, che esploreranno specifiche tematiche, includendo le testimonianze di Omar Brugali (Responsabile Unità Organizzativa Mestieri Lombardia di Albino), Irene Trezzi (Talent Partner per Belron), Silvia Gilardoni (referente dell’area giovani per l’Unità Organizzativa Mestieri Lombardia di Lecco), Fabio (studente laureando in Storia), Monna Hammoud (studentessa di Mediazione Culturale) e Edoardo Rovito (musicista), Maura Gancitano (scrittrice, filosofa e fondatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro).
Episodio 1 - Quello che siamo, quello che vogliamo
In questo episodio sono racchiuse le riflessioni circa la nostra identità e il ruolo che assumiamo nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro, le definizioni istituzionali e i dati sull’occupazione, la disoccupazione e l’inattività dei giovani in Italia. Lo scopo di questo episodio è trovare nuove definizioni in cui i giovani di oggi si possano ritrovare, a partire dai loro talenti e dalle loro aspirazioni.
Episodio 2 - Mai dire “soft skills”
Nel secondo episodio il tema principale sono i colloqui di lavoro, e in particolare come la Generazione Z si interfaccia al mondo del lavoro, evidenziando un apparente cortocircuito comunicativo. Tuttavia, l’apprendimento di un linguaggio specifico del mondo professionale è fondamentale per imparare a vedere e a riconoscere le proprie competenze, ovvero gli strumenti che ci permettono di valorizzare i nostri talenti e allo stesso tempo trovare un contesto lavorativo che rispecchi le visioni, i valori e le passioni di ognuno di noi.
Nel terzo episodio del podcast, si affrontano i falsi miti sulla Generazione Z, riconoscendone la complessità, ma apprezzandone anche l’attitudine all’inclusione, all’attenzione alla diversità e all’etica. A fronte delle istanze espresse delle nuove generazioni, si auspica un dialogo intergenerazionale in grado di unire esigenze, opportunità e valorizzazioni dei talenti e delle capacità di ciascuno.
Nell’ultimo episodio, si coinvolge Maura Gancitano - scrittrice, filosofa e fondatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro, nonché autrice, insieme ad Andrea Colamedici, del libro “Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo”. Il talento non è la risposta definitiva alle nostre incognite ma può e deve essere a servizio della nostra vocazione. Infatti, ciò che serve non è solo il talento, ma è ciò che possiamo trasformare tramite esso. Insomma, tutto ciò che dobbiamo fare, è “lavorare il talento”, Work Your Talent.
Il mondo del lavoro ti sembra un labirinto? Mestieri Lombardia può guidarti nel trovare la strada giusta. Ascolta le storie di giovani come te e contattaci "link"
Testi: Elisa Tomassoli
Voci: Elisa Tomassoli, Omar Brugali, Silvia Gilardoni, Irene Trezzi, Maura Gancitano, Edoardo Rovito, Fabio Z., Monna Hammoud.
Audio Production & Editing: Ester Elmaleh
Grafica: Chiara Bosna
Coordinamento: Fondazione Bullone (Sofia Segre Reinach) e Mestieri Lombardia (Monica Molteni, Federica Castellucci)
Ascolta il podcast sulle piattaforme audio 🎧
𝘚𝘱𝘰𝘵𝘪𝘧𝘺 https://open.spotify.com/show/7t7SfQMUFxUb7QVpCNvwZU
𝘈𝘱𝘱𝘭𝘦 𝘗𝘰𝘥𝘤𝘢𝘴𝘵𝘴 https://podcasts.apple.com/us/podcast/work-your-talent-gen-z-e-mondo-del-lavoro/id1801494617
𝘈𝘮𝘢𝘻𝘰𝘯 𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤 https://music.amazon.com/podcasts/4687fd58-d67f-4b38-97ba-159a6d29b66b